SANTUARIO MARIA SS DELLA ROCCA

SETTINGIANO-TIRIOLO CATANZARO, CATANZARO

Condividi
SANTUARIO MARIA SS DELLA ROCCA

Il Santuario di Maria SS della Rocca è situato in quello che fu l'antico borgo medievale di Rocca Falluca, roccaforte militare posta a cavallo delle città di Settingiano e Tiriolo, assegnata nel 1071 a Ugo Falloch Conte di Catanzaro, da Roberto D'Altavilla detto il Guiscardo. La Chiesa della Rocca, anticamente intitolata a "Santa Maria la Cattolica", era legata alla fondazione del Castrum Normanno del secolo XI. A seguito del terremoto del 1783, Rocca Falluca rimase per lungo tempo una campagna deserta, sprovvista di una Chiesa per le celebrazioni delle funzioni sacre. Nel 1789, un devoto della Madonna, Don Saverio De Filippis, chiese al Vescovo di Catanzaro Monsignor Spinelli, il permesso di costruire a proprie spese, nel suo appezzamento di terreno situato a Rocca Falluca, una chiesetta rurale intitolata a San Filippo Neri, per celebrare la messa domenicale. Secondo una tradizione orale, durante la ricostruzione della chiesa, due contadini mentre si trovavano all'ombra di un grande olivo trovarono tra i rovi, un baule abbandonato. Lo aprirono e con grande stupore trovarono adagiata la statua della Madonna con il Bambino, dalla quale uscì una luce radiosa che li avvolse. La statua è scolpita interamente sulla pietra e la si può ammirare in tutta la sua bellezza artistica sull'altare maggiore del Santuario. Con il trascorrere degli anni, i devoti vollero che la chiesa fosse intitolata alla Madonna della Rocca, rendendola più accogliente e dignitosa. Nella chiesa è presente altresì, una statua della Madonna che riproduce quella originale in pietra. Essa è stata benedetta a Roma in piazza San Pietro il 24 Giugno 1987 da Papa Giovanni Paolo II. La festa della Madonna della Rocca si celebra ogni anno la seconda domenica di Settembre.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te