Un luogo di intensa ed antica spiritualità, in un'oasi di quiete protetta da lecci secolari ed affacciata come un balcone sul mare. Si trova a circa 500 m di altitudine, e domina il piccolo borgo di Monterosso Montale, all'interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Santuario mariano di tradizione più che millenaria, la chiesa ospita alcune opere d'arte, tra cui l'antica statua della Madonna ritenuta da sempre miracolosa, di origini oscure come la leggenda che la avvolge. L'opera più interessante è però senz'altro il complesso architettonico stesso, che include la chiesa gotica, il campanile coevo, e gli alloggi che i pellegrini, nel corso dei secoli, hanno costruito per poter pernottare vicino al santuario. E' chiara l'evoluzione nel tempo dell'edificio degli alloggi, inizialmente gotico nella parte adiacente al campanile, e poi via via più moderno man mano che venivano aggiunti corpi di fabbrica verso occidente, grazie alle donazioni dei pellegrini stessi e di alcuni devoti facoltosi.
Oggetto di un accurato ed attento restauro e valorizzazione a cavallo del secolo, il complesso si presenta oggi nella maniera migliore, ed ospita oggi anche villeggianti amanti della quiete in comodi alloggi ricavati dalle stanze dei pellegrini.