Il santuario della Madonna delle Grazie, in stile neoclassico, si trova a Monte Manolo, nella frazione di Pieve Cusignano a Fidenza, provincia di Parma, ed è parte della diocesi di Fidenza. La devozione alla Madonna delle Grazie iniziò all'inizio del XVIII secolo, a seguito di eventi miracolosi avvenuti nei pressi di un capitello votivo raffigurante la Beata Vergine. Successivamente, il marchese Ercole Pallavicino, guarito dalla gotta, fece costruire un piccolo oratorio sul luogo del capitello come segno di ringraziamento.
Nel 1790, la cappella originale, ormai degradata, venne demolita e ricostruita dagli abitanti del luogo. Nel 1819 fu aggiunto un portico davanti alla facciata per accogliere i pellegrini, seguito da interventi di restauro nel 1828 e nel 1840. Nel 1915, per far fronte all’afflusso crescente di fedeli, la cappella venne ricostruita su progetto dell’architetto Lamberto Cusani, su iniziativa del parroco Francesco Jasoni. Nel 1957, la famiglia Serventi fece erigere un obelisco sul sagrato, sormontato da una statua della Madonna. Nel 1981, il vescovo Amilcare Pasini elevò l'oratorio al rango di santuario diocesano.
L’edificio ha una pianta centrale a croce greca e presenta una facciata simmetrica a capanna, preceduta da un grande portico con colonne doriche che sorreggono un frontone triangolare. Al centro della facciata, una nicchia a forma di croce greca sovrasta il portale d’ingresso, sormontato a sua volta da un frontone triangolare. L’interno è decorato con lesene agli angoli dei quattro bracci della croce greca. Al centro si trova un altare maggiore a mensa, mentre nel presbiterio si erge un altare marmoreo con un’ancona in marmo rosso che incornicia un medaglione di marmo di Carrara. Quest’ultimo, scolpito nel 1730 su commissione di Ercole Pallavicino, raffigura la Madonna delle Grazie.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis