Santuario poco fuori città risalente al 1483.
Fino a qualche anno fa al culto della Madonna della Croce era legato un singolare rito propiziatorio per la cura dellernia infantile.
Nel boschetto adiacente al Santuario si tagliava un giovane ramo di quercia, preoccupandosi di non danneggiarlo e di non staccarlo dallalbero, in modo da ricavarne unapertura sufficientemente utile per fa passare un bambino.