L' eremo è situato a 1278 mt di altezza. Alcune testimonianze rendono certa la costruzione da parte dei celestiniani intorno al 1300, per tramandare ai posteri la memoria della prima residenza eremitica del loro fondatore Pietro da Morrone. Si affaccia sulla vallata dell'Aventino dalle pendici del monte Porrara.
Storia. Pietro da Morrone, nel 1235-36 lasciò leremo di Castel di Sangro per cercare un luogo più impervio e solitario, superando il Valico della Forchetta arrivò su una contrafforte rocciosa per rimanere per circa tre anni, dal 1235 al 1238, in una piccola grotta angusta. Nel XIV secolo i monaci celestini costruirono ledificio religioso in memoria del pio eremita. Nel 1807,in seguito ad un editto Napoleonico, che prevedeva la risistemazione degli ordini eremitici, l'ordine celestiniano venne abolito e il complesso religioso venne donato da Ferdinando II, re del Regno delle due Sicilie, alla famiglia Perticone, la quale, ne fece la propria residenza estiva.Nel 1970, donò l'edificio religioso al comune di Palena.
Il toponimo altare, secondo alcuni studiosi, è dovuto alla forma della roccia a forma di altare.
Descrizione. Leremo è posto su di una rupe che rende impenetrabile ledificio su tre lati. Il complesso religioso è formato da una piccola cappella, da un nucleo abitativo e da un giardino pensile. Il centro abitato è composto su tre livelli . I portali del centro abitato hanno stipiti ed arco a tutto sesto. La chiesa ha copertura a capanna nella parte a sud ed una copertura irregolare a nord. La facciata ha un portale architravato con degli stipiti, cornice modanata e fregio con stemma centrale. Ai lati del portale vi sono due lesene su cui vi sono sei capitelli con ornamenti a voluta e di tipo vegetale e floreale. Sopra il portale vi è unapertura semicircolare con arco a sesto ribassato. La chiesa ha pianta rettangolare. Linterno della chiesa rispecchia quello di una casa di facoltosi.
Tradizioni e leggende. In molte occasioni dei pellegrini arrivavano alleremo trascorrendovi la notte. Attualmente vi si giunge a piedi, in processione, il 2 luglio per la festa della Madonna dell'Altare, passando per il sentiero che da Capo di Fiume giunge sino all'eremo. Si rinnova cosi di anno in anno l'antica tradizione che vedeva i fedeli giungere alla piccola chiesetta in grandi "compagnie", ognuna proveniente da un paese diverso e ognuna con un proprio stendardo, a piedi nudi o in ginocchio, acclamando e pregando la Madonna.
Ora è aperto al pubblico per visite guidate e pernottamenti.