Il Santuario della Madonna di Spogna, piccola chiesa rurale, sul passo che collega Borgo Pace a Sestino, l'edificio è parte di un complesso rustico che comprende una casa di civile abitazione e un capanno. Tutto il complesso è rifinito in muratura di pietra mista a laterizio. La facciata a capanna è senza ornamenti. Il portale presenta una semplice cornice in pietra lavorata, mentre la finestra soprastante ne è priva. Sulla destra del corpo principale, si eleva un modesto campanile a vela a due fornici. L'interno è molto semplice, con pareti in pietra a vista, tranne delle porzioni intonacate. Sulla destra, a circa metà dell'aula, si apre un arco a tutto sesto che introduce alla cappella laterale. In fondo alla chiesa il presbiterio è separato dal resto da una balaustra in legno. Sulla parete di fondo una nicchia decorata in pietra con cornice in legno dorato inquadra la copia del dipinto in cui è raffigurata la Madonna col Bambino, opera di scuola durantina del secolo XVI, l’originale del quadro è conservato nella Chiesa di Santa Maria Nuova a Borgo Pace, è da ricordare la processione del Lunedì di Pasqua dalla Chiesa di Santa Maria Nuova al Santuario di Spogna con
La Confraternita del Santo Rosario ottenne una bolla di erezione della Chiesa in data 15 dicembre 1605, l’oratorio cadde per il terremoto nel 1781, ma venne rifatto con le elemosine dei fedeli, conserva ancora una vecchia campana del 1363.