SANTUARIO DI SANT'ANTONIO ALLA MACCHIA

SAN PANCRAZIO SALENTINO, BRINDISI

Condividi
SANTUARIO DI SANT'ANTONIO ALLA MACCHIA
Descrizione: Il santuario di Sant'Antonio alla Macchia è situato a circa 3 chilometri da San Pancrazio Salentino, in posizione rientrata rispetto alla strada provinciale che conduce a Torre Santa Susanna, in un area ricoperta in gran parte dal verde di una pineta, tra sparuti resti di macchia mediterranea, mentre sul lato sud ovest vi è una distesa di terreno incolto. La piccola cappella dedicata a Sant'Antonio da Padova venne eretta nel 1867 dai coniugi Doria e Petarra, affittuari della vicina masseria Caretta, in segno di gratitudine al santo taumaturgo per un miracolo ricevuto da uno dei figli. L'edificio di culto poggia le sue fondamenta su una chiesa in grotta scavata nella roccia (cripta basiliana), utilizzata da monaci di rito greco e intitolata a Sant'Antonio Abate per l'immagine, ormai scomparsa, del santo eremita che era dipinta su una parete. In prossimità di quest' ultima sono visibili altre tracce della permanenza di comunità monastiche giunte dall'Oriente, in particolare dall'area Siro- Palestinese, che qui trovarono un ambiente ideale per la loro vita di preghiera, e che costituiscono molto probabilmente il momento più importante di tutto l'insediamento dei basiliani. La chiesetta si mostra, sia all'interno che all'esterno, con i tufi a vista estratti dalle cave del luogo, un prospetto semplice e un minuscolo campanile a vela. All'interno, lungo i muri laterali, si aprono minuscole cappellette con nicchie e altari a muro, in uno dei quali è collocata la statua in cartapesta di Sant'Antonio Abate. La navata è unica con volta a botte e nella nicchia dell'altare centrale è collocata la statua in cartapesta di Sant'Antonio da Padova risalente agli inizi del 1900. Un altro patrimonio nel patrimonio. In considerazione della grande devozione dei fedeli, nel giugno 2001 la chiesa è stata dichiarata, dall'arcivescovo Monsignor Rocco Talucci, santuario cittadino. Alla chiesa sono addossate strutture, tra cui un ampio salone, per accogliere i numerosi pellegrini che visitano il santuario in tutto il corso dell'anno ed in particolare il 13 giugno, festa di sant'Antonio da Padova, e il 17 gennaio, festa di sant'Antonio Abate.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te