Il Santuario di Sant'Anna, meglio conosciuto come Ex-Cattedrale di Lettere, poggia su un’altura dei Monti Lattari con alle spalle la fortezza della città; attualmente è sede parrocchiale sotto il titolo di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista. La Chiesa, edificata alla fine del XVI secolo, ha una struttura a croce latina; è formata da un’unica navata avente quattro cappelle a destra e tre a sinistra. Nel presbiterio è collocato l’altare marmoreo (realizzato con i marmi della balaustra antica) e nel transetto sinistro è ubicata la Congrega del SS.mo Rosario dove sono custoditi reliquiari, cimeli e tesori di antico valore. Il Santuario nel corso degli anni ha assunto un ruolo di rilevante importanza per la presenza della miracolosa statua di Sant’Anna e grazie alla tradizione della polvere della Santa, raccolta con un fazzoletto dai fedeli al momento dello spostamento della statua dalla nicchia all’altare maggiore per tenere lontano eventuali mali. Sant'Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.