SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAIANO

POGGIO TORRIANA, RIMINI

Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAIANO
Il santuario sorge su di uno sperone di roccia (260 m) sul margine sinistro del fiume Marecchia, in posizione strategica fra Montebello, Pietracuta, Verucchio e San Marino. Il suo nome ci riporta agli antichi romani che lo chiamavano “Sarum Jani - Sasso di Giano” e probabilmente doveva esserci un tempio pagano a lui dedicato. Il suo nome compare frequentemente fra le liste dei castelli che passavano dall’uno all’altro signore. La presenza del castello di Saiano è accertata in un documento del 1186. Il Clementini nel III volume della storia riminese scrive che nel 1370 lo possedeva Galeotto Malatesta, il quale vi teneva un castello con 6 paghe uguali di 15 fiorini al mese e conteneva 10 focolari, con la torre cilindrica luogo strategico di avvistamento e di segnalazione. Ma la parte più importante del complesso è la Chiesa, meta di pellegrinaggi e luogo di preghiera sembra sin dal 1300. Nel 1356 si parla di un luogo sacro in cui si custodisce, venera e festeggia ogni anno la Madonna detta di Saiano. All’interno della Chiesa, dedicata alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, si trova una statua della Madonna in gesso (XVI sec) posta nell’altare maggiore con il bimbo seduto sulle sue ginocchia. Nelle cappelle laterali due affreschi della fine del 1500 (a destra la Madonna col bambino e a sinistra Sant’Antonio abate). La torre di Saiano, Insieme alla chiesa e alla canonica formano il complesso di Saiano, luogo quanto mai suggestivo per il suo valore storico, il suo significato religioso e l’indiscutibile bellezza paesaggistica. La datazione della torre oscilla dal VII al XIV sec. La torre, dopo aver esaurito la sua funzione di punto di avvistamento e di guardia, è stata adibita per lungo tempo, sino alla seconda metà del 1900, ad abitazione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te