Il Santuario di Nostra Signora di Lampedusa è un luogo di culto mariano situato nel Comune di Castellaro, a circa 370 metri sul livello del mare. La storia di questo tempio è legata a un avvenimento molto radicato nel folklore locale; si narra, infatti, che tale Andrea Anfosso sia stato oggetto di un rapimento da parte dei pirati nel XVI secolo. Trascinato a Lampedusa e costretto a cercare legname nel bosco, Anfosso avrebbe trovato in una grotta una tela rappresentante la Vergine Maria con il Bambino. Utilizzato il tronco come imbarcazione, Andrea si avvalse del dipinto a mo’ di vela per ritornare in Liguria. Una volta sbarcato ad Arma, fece ritorno a Castellaro, dove ordinò la costruzione del santuario. Ancora oggi, il santuario è meta di molti pellegrini, essendo investita della possibilità di ricevere l’Indulgenza Plenaria, nonché oggetto di devozione popolare, come testimoniato dai molti ex voto situati nel transetto. Davanti al Santuario, c’è un Leccio di 400 anni, con la circonferenza del tronco di circa 4 metri. E’ una quercia sempreverde, tipica delle zone mediterranee, che può vivere fino ai 900 m. di altitudine. Questo leccio è nell’elenco regionale degli Alberi Monumentali della Liguria.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis