Il santuario della Madonna di Mongiovino si trova in località Tavernelle, frazione di Panicale (PG): domina la valle con la grande cupola e il campanile, sotto il borgo di Mongiovino Vecchio.
Fu progettato dall’architetto Rocco da Vicenza nel 1524, in seguito all’approvazione da parte di Leone X di eventi prodigiosi che si sarebbero manifestati alla pastorella Andreana.
L’interno, di forma quadrangolare, è impreziosito da quattro cappelle: della Resurrezione, dell’Ascensione, della Vergine, della Madonna del Rosario.
Gli affreschi sono attribuiti al Pomarancio (la Resurrezione), ad Orazio Alfani (la consegna del Rosario), a Pierluigi da Perugia ed a pittori fiamminghi quali, Heindrick van den Boroeck e Jan Wrage.
Tra gli scalpellini che lavorarono nel cantiere si possono rammentare: Bernardino da Siena e Lorenzo da Carrara. L’impianto del santuario presenta peculiarità architettoniche bramantesche, anche se non esiste nessuna prova di effettiva attribuzione.