SANTUARIO DI MARIA SS. ANNUNZIATA DETTO DEL POGGETTO

FERRARA

Condividi
SANTUARIO DI MARIA SS. ANNUNZIATA DETTO DEL POGGETTO
Questo santuario fa parte della chiesa parrocchiale di Sant'Egidio. La prima menzione è in uno scritto del 1317 nel quale si indica che il conte Uguccione di Galliera donò alla chiesa del Poggetto un tratto di terreno. E' citato anche in un censo del 1426, nella visita del beato Giovanni da Tossignano nel 1434 e in varie visite di vescovi. Secondo gli storici Guarini e Frizzi, nella zona esisteva anticamente una tonba di Lucio Ottavio con scolpiti due fabbri: questo reperto fu portato a Ferrara. Nel 1894 fu innalzata la facciata della chiesa in stile gotico lombardo; la lunetta della porta, in stile gotico, era ornata da un architrave di legno intagliato e da una tavola dipinta ad olio dal pittore ferrarese Adolfo Magrini. Sopra l'unico altare si trova l'antica immagine della Madonna che regge sul ginocchio destro il Bambino con braccia aperte e la mano destra benedicente. La cerimonia dell'incoronazione avvenne il 15 settembre 1901 grazie all'iniziativa di Mons. Giuseppe Zanardi, prima cappellano a S.Egidio, poi docente di filosofia in seminario a Ferrara. Si racconta che il parroco avesse prestato l'immagine della Madonna del Poggetto a San Bartolomeo, paese nei dintorni. Il 1 gennaio 1945, al termine della Messa, 38 persone di S.Egidio si riappropriarono della Santa Immagine; in processione la riportarono al Poggetto. Nell'ampio ed alberato parco sono stati costruiti 15 capitelli con i misteri del Rosario ed una croce di marmo alta 4 metri. A maggio vi si tiene la manifestazione Maggio al Poggetto.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te