SANTUARIO DI MADONNA DI MONSERRATO

BORGO SAN DALMAZZO, CUNEO

Condividi
SANTUARIO DI MADONNA DI MONSERRATO
Le origini del Santuario di Monserrato risalgono alla prima metà del XVII secolo e si collegano al culto della Madonna dalla pelle scura, venerata a Montserrat in Spagna ed a Oropa in Italia. Probabilmente, a seguito della grave epidemia di peste che colpì il nord Italia ed anche queste zone tra il 1628 e 1630, i borgarini decisero di edificare un santuario alla Vergine in un luogo sulla collina che fin dal medioevo era mèta di pellegrinaggi ed era segnato da una grande croce, come attesta una mappa del 1565, conservata nel Comune di Borgo San Dalmazzo. Sulla strada che porta al Santuario vi sono tredici piloni, di cui uno bifacciale. Gli attuali piloni (recentemente restaurati) sostituirono intorno alla fine dell'ottocento le originarie edicole in legno risalenti alla prima metà del XVII secolo, ed assunsero l'aspetto attuale tra il 1939 ed il 1940 ad opera dello scultore marmista Pizzato di Torino e dello scultore Baudino di Cuneo. Sulla facciata esterna del santuario spicca un grande affresco raffigurante la crocifissione di Cristo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te