è degna di nota, principalmente, la meravigliosa immagine dell'Ecce Homo, scolpita in legno di cipresso nel 1634 dal frate artista Giovan Francesco Pitorno dei padri osservanti detto frate umile da Petralia. Il simulacro è di molto artistico pregio, benchè soverchiamente doloroso di effetto (la statua fu collocata su una base girevole per poter essere osservata da tutti i lati. E poichè nelle sacre funzioni eccitava i pianti degli astanti e per la pietà che desta fu cagione una volta che una donna incinta si sgravò in chiesa, l'Arcivescovo di Messina proibì il giro del simulacro che fu piantato sulla base con un perno di ferro). Sull'altare maggiore è collocata una gran tela rappresentante l'Assunzione della Vergine con in piedi le immagini di San Francesco di Assisi, Santa Chiara, Santa Margherita e Sant'Anna. L'altare medesimo è decorato di una delle solite artistiche custodie intagliate, e intarsiate di madreperla, che trovasi presso gran parte delle chiese francescane. In una delle pareti della chiesa notasi una pregevole piccola tela con l'immagine della Vergine, di qualche valore artistico; ed in una delle cappelle una statua dell'Immacolata. Vi si conservò un tempo un crocifisso di Frate Umile, (che più tardi fu sostituito dall'Ecce Homo), e che oggi, perchè allora mal custodito, è ridotto ad un informe masso di legno corroso. Nelle parti del chiostro vi sono dipinti in affresco molti episodi della vita di santi francescani ed alquanti ritratti di frati dell'Ordine, fra i quali è quello di fra Umile nell'atto di scolpire il Cristo, cui sottostà la seguente iscrizione in alcune parti cancellata dal tempo: Il ven. servo di Dio frat. Humile da Petralia sup. scultore clarissimo scolpì in Sicilia... immagini del SS. Crocifisso e tutti oprano miracoli, digiunava scolpendo in pane ed acqua, spargendo continua lagrimazione, meditando l'acerbissima passione, fra le quali fu questo del n.ro SS. Ecce Homo, che conforme accettò D. Cesare Moncada, primo principe di questa terra, havendo tenuta la sera nascostamente la statua tutta tinta eccetto la testa, quale solamente era sbozzata, si prese gran fastidio per haversi da fare la processione, la mattina si vide con gran stupore la testa miracolosamente formata, e.... il fatto.... con lagrime di devozione.... Mori.... miracoli.