Fondata, secondo la tradizione, l’8 dicembre 1374 per volontà del nobile Bernardo Vitalba, che sul colle aveva il suo castello, la chiesa subì diversi ampliamenti, l’ultimo nei primi decenni del ‘900.
Nei primi anni del nuovo millennio, il complesso del Santuario intorno alla chiesa è stato ampliato per realizzarvi ambienti per i pellegrini ed un Centro di Spiritualità.
L’ingresso è sul retro del santuario, ove un portico accoglie i pellegrini; attraversandolo, il panorama della bassa Valle Seriana che si apre verso Bergamo accoglie il visitatore. Sulla destra, un porticato a tre arcate accoglie l’ingresso della chiesa.
Raggiungibile in automobile, il santuario presenta una mulattiera percorribile a piedi, recentemente pavimentata ed illuminata; lungo il percorso, Tribuline dei Misteri del Rosario, documentate nel 1738, ma probabilmente erette nella metà del ‘600.
La festa patronale, particolarmente frequentata dai nembresi, ricorre l’8 agosto.