Il Santuario della Madonna di Valverde, chiesa giubilare per il Giubileo della Misericordia del 2016, appartenente alla parrocchia di San Giovanni Battista di Rezzato diocesi di Brescia è situato nella Valverde, ai piedi delle colline di Botticino e Serle nel comune di Rezzato (Brescia). Il Santuario nasce nei luoghi dell'apparizione mariana del 1399, l'unica della storia che vede l'apparizione contemporanea del Cristo e della Madonna e della seconda apparizione del 1711.
Ormai da oltre sei secoli il Santuario della Madonna di Valverde è meta di pellegrinaggi da tutto il nord d’Italia ed è soprattutto nel cuore della comunità di Rezzato - Virle che ogni anno, nella ricorrenza della Festa di Sant’Anna del 26 luglio, rievoca con una solenne processione storica il miracolo delle apparizioni. Nel 1399, seicento anni fa, durante i lavori di aratura in un campo nei pressi di Valverde i buoi che trainavano l'aratro si arrestarono e piegarono le ginocchia. Al bifolco che li guidava apparve un uomo dalla veste rossa e dal manto celeste (Cristo) che gli ordinò di gettare nel vicino laghetto i tre pani che il lavoratore teneva nella bisaccia. Il bifolco si apprestò a ubbidire all'ordine ricevuto, ma fu trattenuto dall'apparizione della Madonna che gli consigliò di tornare a supplicare il Signore di revocare l'ordine appena impartito. Se i tre pani avessero toccato le acque del lago, si sarebbero scatenati tre flagelli (carestia, peste e guerra) con i quali Cristo intendeva punire gli uomini per la loro empietà. Piegato dall'insistenza della Madre, Cristo acconsentì a che il contadino gettasse in acqua uno solo dei pani e in tutta la zona si sparse unicamente il flagello dell'epidemia. La Madonna raccomandò al bifolco di annunciare a tutti quello che aveva visto con i suoi occhi esortando gli uomini a ravvedersi e ad accostarsi di nuovo alla fede e ai sacramenti. Nei pressi del laghetto fu dapprima edificata una cappella, poi, ai primi del Seicento un vero e proprio santuario.