Santuario Mariano dedicato alla Vergine Maria. All'interno dell'edificio si conserva un'immagine trecentesca della Madonna ritenuta dispensatrice di grazie. Numerose sono infatti le testimonianze di miracoli e guarigioni, tanto che in una bolla del novembre 1513 Papa Leone X dichiarava la veridicità degli “strepitosi prodigi”. La leggenda di fondazione narra di una pastorella di nome Andreana, che sentì una voce uscire da un'edicola posta nei pressi di una fonte. Si trattava della Madonna che chiedeva agli abitanti del vicino castello di Mongiovino di ripulire l'edicola dai rovi e di restituirla alla venerazione. A custodia dell'affresco della Vergine miracolosa, venne costruito un primo edificio che, per le sue ridotte dimensioni, si dimostrò ben presto insufficiente a raccogliere il numero crescente dei pellegrini.Per questo, nel 1524, si diede inizio alla costruzione di una chiesa monumentale progettata da Rocco da Vicenza, architetto e lapicida già da alcuni anni attivo in Umbria.