Il Santuario della Madonna della Sacra Lettera, ad una navata, ricca di opere d’arte, con il quadro della Madonna proposto alla venerazione dei fedeli, è il luogo sacro che, più degli altri presenti sul territorio, rappresenta l’identità ripostese. È un luogo di culto che ha segnato le tappe dello sviluppo commerciale, territoriale e politico della comunità e che, ancora oggi, conserva il fascino di un passato sempre presente. La cripta, i reperti rivenuti durante gli scavi della seconda metà del Novecento, il quadro di Sant’Emidio, protettore dei terremotati, sono tutti segni distintivi di questo luogo, in cui uomo e mare si legano in un rapporto inscindibile.