SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA POSSENTA

CERESARA, MANTOVA

Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA POSSENTA
Edificato tra il XIV ed il XV secolo a navata unica con arco a botte e con facciata in stile barocco, è dedicato all'Annunciazione, dalla statua quattrocentesca in cotto presente all'interno che regge sulle ginocchia il Bambino e con la destra benedice, opera di Elia della Marra. Agli inizi del Cinquecento era presente nella vicina Corte Ghisiola una comunità dei Serviti, che ospitò il beato Angelo Macrini. La chiesa è citata già in un documento datato 7 marzo 1569, dal quale risulta aggregata alla chiesa di Castelgrimaldo. A questo luogo di devozione mariana la tradizione attribuisce numerosi prodigi. Si narra, ad esempio, che una notte perduta nei secoli, alcuni malfattori si introdussero nella chiesa della Possenta per rubare l’oro e i gioielli che ornavano in abbondanza l’immagine della Madonna. Pare però che alcune collane s’impigliarono nel braccio della statua. Nella fretta di liberarsi, l’arto della statua si spezzò e i ladri lo gettarono nell’arido pozzo vicino. A quel tocco scaturì dal fondo una sorgente prodigiosa e solo chi attinse con devozione ne sperimentò i vantaggi. Ci si votava alla Madonna della Possenta quando la terra riarsa comprometteva il raccolto, o per guerre ed epidemie, oppure quando al poppante la puerpera porgeva arido il seno. In onore della Beata Vergine a primavera si tiene la tradizionale e antica “Fiera della Possenta”.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te