SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA COLORINA

NERVIANO, MILANO

Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA COLORINA
Il primo documento che si riferisce alla chiesa risale al 1398. La vecchia chiesetta, ora scomparsa, fu sostituita a metà '600 da quella attuale, la cui costruzione iniziò nel 1656 e terminò nel 1666. Nel 1673 fu infine dedicata all'Immacolata Concezione di Maria. All'esterno le decorazioni sono accentrate sulla facciata, scandita da coppie di paraste, con la presenza di due statue e coronata da un timpano triangolare. L'unica navata, suddivisa in tre campate e coperta da una volta a botte, si conclude con un'abside quadrangolare, con pitture murali decorative risalenti al '700. Nella nicchia dell'altare è collocata la statua lignea della Madonna che schiaccia un serpente, con in braccio il Bambino e incoronata da due angeli, statua di cui si ignora la datazione precisa ma che era sicuramente già presente nella vecchia chiesetta. Nella navata si trova anche un pulpito ligneo di buona fattura, mentre nella controfacciata è collocato un piccolo organo Prestinari del 1795, attualmente non funzionante. La chiesa viene festeggiata l'8 dicembre in occasione della solennità dell'Immacolata Concezione con riti religiosi, concerti musicali e bancarelle nella via di accesso al santuario.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te