Il Santuario di Santa Maria a Monte Taburno è un'architettura religiosa del XV secolo che sorge sulle pendici del monte Taburno, a una quota di 544 m s.l.m., nel comune di Bucciano. Il santuario nacque come cappella votiva per ospitare una statua ritenuta miracolosa della Vergine Maria, e vi fu poi impiantato un convento di frati domenicani. È una meta di pellegrinaggi: in particolare, è usanza tradizionale per la popolazione di Bucciano recarvisi la domenica successiva alla Pasqua. La grotta di S. Simeone la più importante delle grotte del Monte Taburno, sia dal punto di vista storico che artistico. Utilizzata come luogo di culto nel medioevo