La chiesa, isolata ai margini della pineta di Appiano, sorge in una posizione amena, separata dal paese dalla valle del torrente Antiga.
Origina da un convento la cui costruzione iniziò a fine del XV secolo ad opera dei Carmelitani di Porta Comasina in Milano.
L'edificio è tutt’oggi luogo di celebrazioni religiose e processioni provenienti da Appiano, Veniano e Oltrona.
La località, e il suo rapporto col paesaggio della pineta circostante, è stata ricordata in uno scritto di Carlo Linati negli anni Trenta.