SANTUARIO DI SAN LUCA BOLOGNA
Il complesso che comprende il santuario di San Luca e i suoi portici caratterizzati dal colore rosso ocra come la città che le sta ai piedi.
Nel 1741 con il consenso del Comune e di molti devoti benefattori iniziarono i lavori di costruzione del Santuario nelle forme in cui lo vediamo oggi su disegno di Carlo Francesco Dotti.
I lavori erano pressoché terminati e nel 1757 si gettarono le fondamenta della facciata con le tribune laterali.
I dipinti all’interno sono della Scuola seicentesca bolognese e sono opere di eccellenti artisti.
L’altare maggiore fu eretto nel 1815 su disegno di Venturoli, decorato di marmi e bronzi.
Dietro al presbiterio si accede con una scala a una tribuna nella quale, entro una nicchia, è custodita la preziosa icona.
L’immagine sacra è meta di pellegrinaggio non solo per i devoti bolognesi che dal centro città raggiungono il Santuario seguendo il lungo portico, ma anche per pellegrini che giungono dalla regione e in generale da tutto il territorio nazionale.
Il portico che collega il Santuario al centro è considerato il più lungo del mondo ed inizia con il primo arco da Porta Saragozza.
Quello di San Luca misura 3796 metri ed è formato da 666 arcate e 489 scalini.
Il cammino inizia con una salita che è segnalata dalla presenza dell’Arco del Meloncello, uno spazio curvilineo in stile barocco che oltre alla sua bellezza ha uno scopo funzionale, ovvero quello di risolvere il problema di due tratti di portico, uno pianeggiante e uno che sale verso il santuario.
Fu la processione della Madonna col Bambino, custodita al santuario, a dare l’impulso per la costruzione del porticato. Secondo quanto si narra, la primavera del 400 fu particolarmente piovosa e mise a dura prova i raccolti tanto che i cittadini bolognesi si affidarono alla Madonna portandola in processione. Appena l’icona della madonna entrò in città la pioggia di colpo cessò. Da quell'episodio ogni anno viene ripetuta la processione del santuario fino a Bologna e nel corso del tempo si decise di realizzare un portico per proteggere i fedeli in processione dalla pioggia.