SANTUARIO DELL'EREMO

ALCARA LI FUSI, MESSINA

Condividi
SANTUARIO DELL'EREMO
Edificato sulla grotta che, secondo la memoria agiografica, fu per circa trent’anni dimora dell’Eremita Basiliano, non si hanno purtroppo notizie certe in merito alla sua costruzione anche se, pare fosse già esistente nel 1507, anno in cui Papa Giulio II concede, con il breve pontificio del 7 Giugno, di celebrare la festa anniversaria della beata morte dell’Eremita. Di semplice fattura è l’interno della piccola chiesetta, pavimentata da esagonali mattoni in cotto e coperta da un tetto ligneo a capriata semplice. Sulla parete di fondo, è addossato l’altare in muratura che, decorato da specchiature con vasi di fiori, ospita la tela eseguita dal pittore Giuseppe Tomasi da Tortorici nel 1649. La grotta, alla alla quale si accede tramite una settecentesca cancellata in ferro battuto, si trova a quota più bassa rispetto al pavimento dell’aula ed ospita un pregevole simulacro seicentesco ritraente il Santo nel consueto atteggiamento orante e per come fu trovato esanime.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te