Il Santuario - Basilica dell'Assunta e S. Filippo Neri - nella sua cornice barocca evidenzia ancora una lontana cultura romanica, offuscata da stratificazioni varie ma mai distrutta, come testimoniano la struttura dell'abside in conci non squadrati, le colonne in pietra all'interno e gli eleganti rosoni sulla facciata. Non si hanno notizie certe sulla sua origine ma gli elementi architettonici emergenti fanno risalire questo monumento al secolo XVII (l'impianto però risale certamente ad epoca precedente). La facciata è semplice e modesta in contrasto con l'interno ricco e maestoso. La chiesta è stata a lungo chiusa ed è stata riaperta al culto il 24 luglio 1984. L'abside è tutta occupata dal baldacchino settecentesco al centro del quale è collocata la nicchia della Assunta, per la quale i guardiesi, e non solo loro, hanno tanta devozione che culmina nelle famose processioni di penitenza rivissute ogni sette anni (ultima processione si è tenuta proprio lo scorso 2017).