Santuario della Beata Vergine delle Grazie. Il primo santuario mariano in Valtellina. Il Santuario, dedicato alla Beata Vergine delle Grazie, sorge a Grosotto, con la sua facciata semplice e severa e il campanile alto e snello Il complesso architettonico, è uno dei più significativi della Valtellina, fu eretto nel 1487 come ringraziamento della popolazione di Grosotto che vide nello scampato pericolo della distruzione del paese da parte dei Grigioni un generoso e prodigioso intervento della Vergine. Si narra, infatti, che per evitare il saccheggio la comunità andasse incontro alle truppe Retiche con un voto “ de edificar una chiesa a onore della Madonna benedetta ove ora giace”. Consacrata nel 1490, la chiesa subì nel tempo numerosissimi ampliamenti e rimaneggiamenti per essere definitivamente ultimata nel 1670-71. All'interno del santuario, costituito da una sola navata, sono custodite numerose opere d'arte. In particolare vogliamo ricordare lo splendido organo settecentesco dalla cassa in legno scolpita e due pregevoli ancone lignee. La più importante e preziosa è quella che si può ammirare nel presbiterio, opera di Pietro Ramus di Mu in Valcamonica. La monumentale ancona, completamente scolpita e dorata, è alta ben 15 metri e costituisce un autentico capolavoro per la cui realizzazione occorsero una decina d'anni. Nell'ancona custodita nella seconda cappella di destra, opera di Martino Tuana Moretto è esposta la scultura lignea raffigurante la "Vergine col Bambino" di Giacomo del Maino che è l’icona del tempio mariano di Grosotto. Una delle perle del santuario è sicuramente la Sacra Famiglia del Venusti forse l'opera rinascimentale più importante in Valtellina da poco restaurata . News sul Santuario. Dopo il restauro della Vergine col Bambino di Giacomo del Maino, restaurata nel programma "Restituzioni" di Intesa Sanpaolo nel 2020, il nostro Santuario e stato oggetto di una altra attività conservativa di notevole importanza. Il Ministero della Cultura ha deciso di finanziare completamente il restauro dell'Ancona Monumentale di Pietro Ramus, vero capolavoro barocco di indiscutibile bellezza. Il restauro appena terminato ha riportato agli antichi splendori un vero capolavoro ligneo di ineguagliabile bellezza.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis