La chiesa di san Pancrazio, l'unico santuario dedicato a questo santo in Abruzzo, risalente almeno 1205, è situata nel territorio dell'allora diocesi del monastero di Santo Stefano sita nei dintorni di Tornareccio e nel XVI secolo una descrizione la definisce una delle più importanti chiese della provincia di Chieti. L’area del monastero è oggi occupata dal Cimitero, in cui troviamo la particolare cappella dell’artista Capobianco.
La chiesa dei SS. Cosmo e Damiano, situata fuori dall’antico circuito murario del borgo, risale con molta probabilità all’epoca altomedievale, seppur le prime notizie documentate sulla chiesa risalgono al 1568. Per la tradizione locale i santi Cosmo e Damiano, medici, curavano i pazienti con il sedano, ricco di proprietà benefiche. In occasione della festa patronale, a fine settembre, è consuetudine di acquistare il prezioso sedano nero, prodotto nella vicina Torricella Peligna, portarlo in benedizione ai santi e distribuirlo alla popolazione locale.