Secondo l’opinione di autorevoli storici, confermata dal ritrovamento di anfore e monete, l’attuale agro santenese sarebbe stato già abitato in epoca romana. L’esistenza di Santena come villaggio viene fatta risalire al secolo VIII. Nel 1029 il villaggio, con castello e cappella dedicata a San Paolo, con un ampio territorio circostante, viene staccato dalla corte della vicina Chieri dal marchese e conte di Torino Olderico Manfredi, e donato ai Canonici del Salvatore di Torino.