La Chiesa di Santa Maria Nova è stata probabilmente edificata come oratorio alla fine del XIV secolo.
L'oratorio, in stile post - romanico è costruito ad una navata , con tetto a capanna sostenuto da archi in muratura a sesto acuto. Le strutture verticali sono, per la maggior parte, costruite con pietre arrotondate del Sesia, lavorate "ad opus spicatum" ed intercalate da fasce di mattoni.
Internamente, la chiesa venne decorata con affreschi murali del '400 e '500, così come la facciata esterna; purtroppo, molti affreschi sono stati coperti da successivi rifacimenti dell'intonaco e velature di calce.
Gli affreschi dell'interno absidale comprendono la sequenza dei Santi Apostoli con, al centro, la Madonna dal manto alzato, sotto il quale attendono protezione gli oranti.
Nel centro del catino absidale è raffigurato Dio Giudice in Pantokrator o in mandorla, con a lato gli emblemi degli evangelisti.
Il ciclo più importante degli affreschi è rappresentato sul frontone interno, sopra l'abside: in vari riquadri è dipinta la Passione del Cristo; le pareti laterali sono completamente affrescate a figure di Santi, in gran parte rovinate; ancora leggibile è un particolare di busto di Madonna facente parte di una natività dipinto sulla parete sud ( a destra dell'entrata)