Costruita nel 1525 al fianco della rocca, dopo la distruzione dell'antica abbazia duecentesca. L'edificio, in decadimento, fu completamente restaurato in stile neoclassico nel 1849. L’esterno è intonacato e organizzato da un doppio ordine di paraste binate: il primo contiene un portale architravato con timpano triangolare, diviso da un’alta cornice; il secondo inquadra un’apertura semicircolare sovrastata da un frontone triangolare. Il campanile è una torre a pianta quadrata con la cuspide piramidale ricostruita. Il portale sul fianco a destra, proveniente dall'abbazia, è in stile gotico. La lunetta dell'arco è decorata da lineamenti a trifoglio con al centro una grande croce greca in rilievo, decorata da petali e incisioni. Gli stipiti sono bronzei. L'interno è a navata unica, con volta a botte lunettata e cappelle laterali con decorazioni in stucco, presso l'altare maggiore vi fu collocata una pregevole statua della Madonna della Vittoria, in legno d'ulivo in stile gotico francese.