Santa Margherita, fondata dal conte Gaetano Marzotto nel 1935, è progressivamente cresciuta sino a diventare un vero e proprio “mosaico enologico” presente con proprie cantine e propri vigneti in alcune delle più belle regioni italiane. Indissolubilmente legata al suo vino-icona – il Pinot Grigio, capostipite di un’intera generazione di nuovi vini bianchi italiani, leader di mercato da più di cinquant’anni - Santa Margherita ha fatto della capacità d’innovazione, della struttura manageriale, dello sviluppo tecnologico, della qualità e della sostenibilità – ambientale e sociale – i suoi tratti distintivi. Al centro del loro agire quotidiano ci sono, infatti, due punti fermi: la vigna e gli uomini. La cantina di Villanova, davvero “cuore” di una “nuova città” creata dal nulla in un sistema moderno di welfare d’impresa, è stata al centro di un’importante opera di rivisitazione in questi anni ed è oggi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.