SANTA GERUSALEMME - TEMPIO DELLA VITTORIA AUGUSTA

PESCARA

Condividi
SANTA GERUSALEMME - TEMPIO DELLA VITTORIA AUGUSTA
Il Complesso di "Santa Gerusalemme - Tempio della Vittoria Augusta di Pescara" è un sito archeologico di grande importanza, situato nel cuore del centro storico della città, la cui storia ha forgiato per secoli. Il sito contiene le imponenti fondazioni di un tempio a pianta circolare di imponenti dimensioni, costruito nel III-IV secolo d.C. ed originariamente dedicato al culto della Vittoria Augusta (come testimoniato da un'epigrafe "Victoriae Augustae Sacrum" ancora visibile nel XIX secolo). Tale templio doveva inizialmente apparire in modo non dissimile da altri monumenti a schema centrale di epoca tardo-antica, quali il mausoleo di S. Elena a Roma e le due rotonde di S. Petronilla e S. Andrea. In epoca medievale, l'edificio fu utilizzato come sinagoga ed infine come chiesa principale della città. Il tempio visse una nuova fase a partire dal XII secolo, quando fu ristrutturato sul modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme (dotato anch'esso di sei colonne le quali definivano un vano circolare interno di circa 7 metri di diametro) e dedicato, appunto, alla città santa. Ciò avvenne in un'epoca di riscoperta di contatti culturali con la terra santa seguiti all'epopea delle Crociate. Questi ed altri elementi portano infatti a concludere, con ogni probabilità, Pescara si popolò di una nutrita delegazione di cavalieri templari a cavallo tra XIII e XIV secolo. Questo imponente tempio a pianta circolare, luogo di culti pagani, ebraici ed infine cristiani, cadde gradualmente in abbandono nei secoli successivi, malgrado i progetti di restauro, redatti in epoca borbonica e, purtroppo, mai attuati. Ciononostante, il tempo si presentava ancora imponente a metà del XIX secolo, quando i Pescaresi lo usavano come porta della città. La sciagurata amministrazione comunale di fine XIX secolo decise infine di abbatterlo ed interrare le fondamenta allo scopo di farvi passare una moderna e larga via. Ciononostante, le imponenti fondamenta del tempio, così come alcune delle sei enormi colonne trilobate che ne sostenevano il varo centrale, sono ancora esistenti e visibili attraverso teche di vetro. Questo importantissimo sito archeologico, scavato solamente in parte e negletto da amministrazioni comunali di ogni colore, si trova oggi in condizioni di degrado inaccettabile. Si propone pertanto di realizzare opere di riqualificazione e studio, ad esempio: (1) l'installazione di un nuovo sistema di aerazione meccanica delle teche in grado di prevenire la crescita di erbe infestanti che rende quasi invisibili le pur alte colonne del sito; (2) l'estensione dell'area visibile attraverso teche vetrate attraverso un lieve restringimento della sede stradale adiacente e la realizzazione di teche più ampie; (3) l'installazione di segnali stradali volti a segnalare il sito archeologico a distanza; (4) l'installazione di una cartellonistica bilingue volta a informare la cittadinanza sulla storia di questo eccezionale sito.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te