SANT'AGATA

CHIETI

Condividi
SANT'AGATA
Probabilmente fondata dai Goti e arricchita dai Longobardi, che nutrivano una particolare devozione per la Santa Siciliana, Sant'Agata venne inglobata nella cerchia muraria cittadina nel XIII secolo, col ridisegno urbanistico degli Angioini, e rifondata. Della nuova chiesa restano ancora il portale gotico, le monofore murate nel fianco destro e importanti testimonianze lapidee. Sulla cuspide del portalino è collocato lo stemma in pietra dei baroni Henrici, che vi godevano diritto di sepoltura. L'interno è piccolo, a una sola navata coperta a botte lunettata, e decorato con stucchi di gusto neoclassico. Degni di nota la pala maggiore con il Sacrificio di Sant'Agata, dipinto nel XVIII secolo da Donato Teodoro per celebrare le nozze di Paolo Henrici con una Dandolo, e soprattutto il possente Cristo Crocifisso ligneo del ‘600 custodito in sagrestia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te