Circondata dalle prestigiose mura, Sansepolcro, che ancora conserva l’imponente fortezza cinquecentesca, nasconde all’interno tracce visibili del tessuto medievale: palazzetti affiancati da antiche torri che un tempo s’ergevano maestose e che caratterizzavano il centro storico sono ancora oggi visibili, malgrado il loro decurtamento dovuto a ragioni di difesa e sismiche ne abbiano alterato l’originaria altezza, determinandone conseguentemente l’originaria funzione.L’intervento sulle mura fu deciso da Cosimo I de’ Medici per fortificare il confine dello stato fiorentino in vista della guerra contro Siena, che nei primi del 500 lo affidò a Giuliano da Sangallo che vi sperimentò le prime soluzioni di fortificazione moderna, posteriore alla scoperta della polvere da sparo infatti le alte mura medievali con merli e le torri colpite dai cannoni sarebbero cadute addosso ai difensori.Poi nel 1561 il Buontalenti sistema le fortificazione nelle forme che oggi vediamo.