San Pietro in Bevagna è una frazione balneare sulla costa ionica del Salento del comune di Manduria, provincia di Taranto.
La frazione d'estate è molto popolata per via del turismo balneare. Si caratterizza in quanto dotata di un lungo litorale quasi totalmente sabbioso considerato turisticamente tra i più incontaminati e belli del mondo. La località è situata sulla costa ionica tra Taranto e Gallipoli e a soli 12 km da Manduria. Inoltre è situata all'estremo nord della Terra d'Arneo tra i fiumi Chidro, uno dei più importanti e dei pochi fiumi del Salento, che scorre ad est del paese, e il fiume Borraco, che scorre ad ovest.
L'origine di San Pietro in Bevagna è strettamente legata alla storia dell'apostolo San Pietro, che si dice sia sbarcato in questa località. Simbolo della frazione è la Chiesa dedicata a San Pietro, che si appoggia alla medievale torre di avvistamento. Inoltre sul fondale marino, nei pressi della spiaggia di S. Pietro in Bevagna, si trovano alcuni sarcofagi di varie dimensioni. Sono i resti del carico di una nave romana ivi affondata nel III secolo d.C.