Chiesa in decadenza circondata da vegetazione spontanea uno dei pochi casi di architettura religiosa gotica della zona del Chianti.
Molto antica la pieve è risalente al 995 come attesta un documento della Abbazia di Coltibuono e secondo Emanuele Repetti, era unita alla pieve di Spaltenna.
La facciata molto semplice è in stile romanico. La parte più bella è l'interno a tre navate con ogni navata divisa da cinque campate con archi a tutto sesto poggianti su pilastri ottagonali.
La chiesa custodiva il trecentesco polittico con la Madonna tra i santi Vincenzo, Pietro, Paolo e Lorenzo realizzato da Luca di Tommè, oggi alla Pinacoteca di Siena.