Le Salinelle di San Biagio si trovano in contrada Vallone Salato, in una zona di origine argillosa e sabbiosa. Si tratta di singolari fenomeni di emissione gassosa che provengono dal suolo, che è possibile osservare solo in pochi altri luoghi nel mondo. Una caratteristica delle salinelle è il forte contenuto di tracce oleose di idrocarburi, visibili ai bordi delle polle. I fanghi prodotti erano impiegati fin dal passato per trattamenti idroterapeutici. Essendo un patrimonio naturalistico, è consigliabile visitarle sotto la supervisione di una guida esperta. di recente il sito è stato inserito nell'elenco dei Geositi di importanza mondiale, si trova a diversi chilometri dal centro abitato in un contesto paesaggistico dominato dalla presenza di calanchi e dalle coltivazioni di agrumi e ulivi. Il luogo, per la sua distanza dal centro abitato, per la scarsa visibilità e per la mancata promozione, risulta oggi abbandonato e ridotto a discarica di rifiuti, scarti di lavorazioni agricole, edili, etc. Altresì, risulta difficile l'accesso stesso all'area a causa delle pessime condizioni delle stradelle che vi conducono, dell’assenza di qualsiasi tipo di segnaletica posta ad individuazione della stessa e della mancanza di spazi destinati alla sosta dei visitatori. l'Obbiettivo è il recupero del sito, mediante opere di bonifica e di messa in sicurezza, al fine di promuovere e mantenere le caratteristiche intrinseche dello stesso, renderlo fruibile e monitorarlo costantemente affinché questo possa essere sempre pulito e visitabile.