Il Sacro Monte di Orta è situato sul promontorio che domina il paese e il lago; si tratta di un complesso molto ricco che unisce aspetti religiosi, naturalistici e architettonici.A differenza degli altri Sacri Monti, quello di Orta è l’unico interamente dedicato ad un santo, le 20 cappelle che lo compongono raffigurano infatti episodi della vita e dei miracoli di San Francesco d’Assisi.I lavori di costruzione del complesso religioso iniziarono nel 1590 e si protrassero per più di un secolo.
Nella prima fase costruttiva le soluzioni architettoniche prescelte fanno riferimento a modelli tardo rinascimentali, con gruppi scultorei intimi e raccolti, definiti con sobrio realismo ma anche eleganti ed aggiornate alla moda dell’epoca.
Dalla metà del Seicento si fa strada un profondo cambiamento nel modo di intendere il percorso sacro che viene riproposto in chiave di sfolgorante spettacolo barocco: protagonisti in questa fase sono lo scultore Dionigi Bussola ed i pittori fratelli Nuvolone.