RUDERI DI MANDRACCHIO

MONTEMARCIANO, ANCONA

Condividi
RUDERI DI MANDRACCHIO

La storia di questo complesso, nato forse come semplice torre difensiva a fine Trecento (è citata nei documenti d’archivio una “Torre de Robiano”, verso levante, che fungeva da presidio per la marina, con ingresso sopraelevato e una caditoia) e progressivamente ampliato nelle sue forme fino al XIX secolo. La sua posizione strategica gli ha infatti consentito di prestarsi a varie destinazioni d’uso: da casa-torre malatestiana a importante scalo marittimo e deposito per cereali e sale, oltre che posto di guardia e gabella, osteria e albergo al servizio dei viandanti, nonché stazione di posta e, occasionalmente, anche luogo di acquartieramento per i soldati in transito, fino al più recente e caotico uso come falansterio, come spazio di lavoro per artigiani e di rimessaggio per le barche (per buona parte del XX secolo).Oggi è possibile apprezzare le mura esterne del Mandracchio passando per le vie Roma e Flaminia.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te