Alla chiesa di Santa Maria Assunta si accede per via di un cancello. Proprio la presenza di questo cancello le è valsa il nome di chiesa dei Cancelli. Già dal 2003 lo spazio è stato sconsacrato e viene invece utilizzato come auditorium e sede di mostre temporanee.
La chiesa di Santa Maria Assunta venne costruita tra il 1760 e il 1770 su commissione della compagnia di San Giuseppe e Carità. I lavori ottocenteschi si resero poi necessari per abbellire la chiesa e consegnarla ai Gesuiti. La chiesa serviva infatti come luogo di culto ad utilizzo del Ginnasio Pio, la cui entrata si trova su piazza del Duomo e che occupa lo stesso isolato della chiesa. Nonostante lo spazio sia stato sconsacrato, internamente si trovano ancora altari in marmo, decorazioni in bassorilievo, lesene e una piccola cupola con motivi geometrici. Il tutto lungo una pianta a croce latina.
Esternamente, invece, la facciata si presenta in stile neoclassico con colonne ioniche che chiudono il portico e un attico con lo stemma del papa Pio IX. Dietro al cancello, a distanza di circa tre metri, si trova la facciata vera e propria.