Roseto Capo Spulico è un comune italiano di 1 904 abitanti della provincia di Cosenza situato nell'Alto Ionio Cosentino. Centro turistico, con castello a picco sul mare.
Il nome Roseto deriva dal latino rosetum vista la diffusione della coltura delle rose in epoca greco-romana, che venivano utilizzate per riempire i guanciali delle principesse sibarite. La specifica "Capo Spulico" fu assunta nel 1970 in riferimento alla vicinanza del paese al Capo Spulico (Akron Spylikòn, ¿¿¿¿¿ Sp¿¿¿¿¿¿ in greco antico).
Di notevole interesse è il centro storico, posto su di un'altura digradante verso il mare. Risalente al Medioevo, possiede stradine e vicoletti che spesso offrono scorci panoramici sul mare.