RONTAGNANO

SOGLIANO AL RUBICONE, FORLÌ CESENA

Condividi
RONTAGNANO
Rontagnano è una frazione del comune di Sogliano al Rubicone, posta a 551 metri di altitudine, adagiato in posizione panoramica lungo la dorsale che separa la valle del Savio dall'alta valle Uso, una terra di confine anticamente posta tra Contea di Bobbio, Montefeltro e territori Malatestiani. Il paese fu legato alle vicissitudini del vicino municipio romano di Sarsina, come testimoniano alcuni ritrovamenti di reperti. La sommità della collinetta di Rontagnano era dominata da un castello che viene nominato per la prima volta nel 1220, quando l'imperatore Federico II di Svevia lo concesse al vescovo di Sarsina. Fra il XV e il XVI secolo passò a più signorie, in particolar modo i Malatesta e i Montefeltro. Nel 1445 papa Eugenio IV affidò il castello a Violante di Montefeltro, sposa di Novello Malatesta, signore di Cesena, fino al 1631, anno in cui la famiglia si estinse. Attualmente la piccola piazzetta del borgo è dominata dalla chiesa parrocchiale dedicata a San Biagio, la cui costruzione si fa risalire alla prima metà dell’ottocento e che sostituisce il piccolo oratorio che sorgeva nel cerchio delle mura dell’antica rocca. All'interno della chiesa sono conservati alcuni interessanti arredi provenienti dall'oratorio e dalla vecchia chiesa parrocchiale che era stata edificata fuori dalle mura del castello. Dietro l'abside sorge il campanile, nonché torre civica, costruita intorno al XII secolo e annessa ad una parte di resti dell'antica fortificazione. Oggi Rontagnano è una piccola comunità di circa 300 persone: uno dei tanti borghi della Romagna che resiste dopo il forte esodo della popolazione verso le città industrializzate negli anni ’60. Si può considerare un “luogo del cuore”, una micro-realtà da amare per la pace, il silenzio, il passare del tempo scandito dalle stagioni, dalla neve, dal vento, dal colore delle foglie, dal ritorno dei fiori e delle rondini in primavera.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te