Rocca o fortilizio eretto nel 1267 per volere di Lorenzo Tiepolo, podestà della vicina città di Fermo e futuro Doge della Serenissima, si erge su un piccolo promontorio posta a difesa dell'antico porto della città. Presenta delle mura - rimaneggiate nel corso dei secoli - a pianta pentagonale, con torri e merli guelfi ed un alto mastio centrale. Il complesso difensivo fortificato comprendeva, oltre alla rocca, anche: a monte, una cinta di mura a difesa di tutto il porto culminanti in un'alta torre; degli archi, in muratura, posti a guardia nelle acque dell'antico approdo.