ROCCA ESTENSE

LUGO, RAVENNA

Condividi
ROCCA ESTENSE
Alle pareti degli ambienti di accesso alla residenza municipale si può ammirare una serie di opere pittoriche di autori lughesi della prima metà del Novecento. Tra questi figurano esponenti del cenacolo futurista locale (come Vespignani, Pasi, Pratelli, Ricci), ma anche valenti continuatori della scolastica accademia ottocentesca (come Ruina, Visani, Pratella, Sella, Orazio Toschi). L'alta qualità delle opere esposte fa ben intendere la considerazione raggiunta da Lugo come città d'arte già in un primo arco di tempo che dall'ultimo scorcio del secolo XIX (dall'apertura della Scuola Comunale di Disegno e Plastica su iniziativa di Domenico Visani, alunno di Ippolito Bonaveri, talentuoso artista d'origine molinellese, attivo a lungo nella località romagnola, scomparso nel 1880) arriva fino agli anni tra le due guerre mondiali (con il declinante attivismo avanguardista dei lughesi e buone esibizioni novecentiste, come quella di Ermanno Toschi con la sua grande tela intitolata I vogatori).
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te