Per iscritti FAI riduzione del 40% per visitare la Rocca di Vignola a Vignola (MO)
DESCRIZIONE
La Rocca di Vignola, dagli interni riccamente decorati, è di origine medioevale.
Non si conosce con certezza l'anno di fondazione della Rocca, ma si può ragionevolmente supporre che sia stata edificata negli anni successivi alla fine della dinastia carolingia per fronteggiare le invasioni degli Ungari, quando, a difesa dei nuclei abitati, vennero innalzate torri e recinti fortificati.
La tradizione attribuisce alla stessa Abbazia di Nonantola l'erezione di questo primo fortilizio. Un’altra testimonianza documentale prova l’esistenza della Rocca almeno a partire dal 1178. Sino ai primi anni del Quattrocento l’edificio ebbe funzioni militari. È con i Contrari, investiti del feudo da casa d'Este nel 1401, che muta profondamente la sua funzione, trasformandosi in sontuosa dimora ricca di decorazioni ed affreschi. Estinta la dinastia dei Contrari, la Rocca venne acquistata nel 1577 dai Boncompagni-Ludovisi, che affidarono l’amministrazione del feudo ad un Governatore.
Dopo diverse trasformazioni, oggi questo castello si presenta all’esterno come un maestoso quadrilatero sovrastato da tre torrioni e circondato da un ponte levatoio e un fossato. Tra le sale all’interno, notevole è la piccola Cappella dei Contrari, affrescata con preziosi cicli di pitture tardogotiche del "Maestro di Vignola", personalità di spicco dell'arte emiliana dei primi decenni del XV secolo.
Acquistata nel 1965 dalla Cassa di Risparmio di Vignola e ceduta nel 1998 alla Fondazione di Vignola, la Rocca, è da allora sottoposta ad un'accurata opera di restauro, che ha interessato sia le strutture architettoniche che le decorazioni e gli affreschi, rendendola fruibile al visitatore in ogni suo spazio.
Orari di visita della Rocca di Vignola
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis