La Rocca di Andagna si trova nella Valle Argentina, ad sud dell'abitato di Andagna.
Posta a 506 metri s.l.m., questo castellaro, costruito in blocchi di arenaria, è posto in posizione di difesa con due lati su di un precipizio.
Il manufatto aveva funzione di rifugio temporaneo per le comunità stanziali e anche di difesa contro incursioni dal mare, sia in occasione di lotte tribali sia nelle guerre tra Romani e Liguri. Dai ritrovamenti di monete e di ceramiche romane e dagli scritti di Tito Livio, si evince che la Rocca fece parte del sistema difensivo romano nelle età repubblicana e imperiale, fino in età tardo medievale (probabilmente fino al 998 d.C., quando i Saraceni occuparono stabilmente il Passo della Mezzaluna).