RISERVA NATURALE ABBADIA DI FIASTRA

TOLENTINO, MACERATA

Condividi
RISERVA NATURALE ABBADIA DI FIASTRA
La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra (Abbadia di Fiastra - Urbisaglia e Tolentino - MC), istituita nel 1984, comprende 1825 ettari di terreni che circondano l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra che ancora mostrano tracce evidenti della lunga presenza e del lavoro dei monaci cistercensi, che fondarono l'Abbazia stessa nel 1142. Attualmente la Riserva, che è di proprietà della Fondazione Giustiniani Bandini (Ente Morale riconosciuto con D.P.R. del 6.7.1974) ha come finalità fondamentali quelle di proteggere il territorio e le sue risorse, promuovere la ricerca scientifica e le attività di educazione ambientale, favorire lo sviluppo dell'attività agricola in accordo con le attività culturali e turistiche di più recente sviluppo, salvaguardare l'antica Abbazia Cistercense, il palazzo principesco e tutte le altre preziose testimonianze storico-architettoniche del passato. La Riserva comprende tre ambienti diversi. La Selva, di circa 100 ettari, è il cuore dell'area ed è l'ultimo esempio di una foresta molto estesa che anticamente copriva l'intera fascia collinare della provincia maceratese. Si tratta di un bosco a prevalenza di cerri, dove vivono numerosi animali selvatici tra cui il capriolo. Il laghetto “Le Vene” e i corsi d’acqua Entogge e Fiastra sono importanti e suggestive zone umide ricche di vegetazione e fauna.; I campi coltivati, con relative case coloniche, sono il frutto di una attività agricola portata avanti nei secoli con amore e rispetto dei ritmi della natura. Per scoprire tutti i segreti della Riserva Naturale e dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra sono a disposizione dei visitatori numerose strutture: l'ufficio Informazioni dove è possibile prenotare le visite guidate alla Riserva e all'Abbazia con i suoi locali e musei. Sono inoltre disponibili l'area pic-nic, un'area camper attrezzata, sentieri natura, percorsi ippici e ciclistici, un sentiero sensoriale per disabili, ampi parcheggi, servizi igienici, bar, pizzerie, ristoranti, punti vendita di prodotti locali e diverse strutture ricettive. Punti di interesse Abbazia Cistercense L’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (XII sec.) è una delle abbazie cistercensi meglio conservate d’Italia. L’ideale benedettino di lavoro e preghiera, oltre a diventare concreto e visibile attraverso un linguaggio architettonico unico e di rara bellezza, segna profondamente anche la storia del territorio circostante. Sono visitabili: la Chiesa, con forme sobrie ed essenziali pensate per facilitare l’incontro interiore con Dio; il chiostro, la sala del capitolo, le grotte, suggestivo ambiente ipogeo che si snoda sotto la chiesa, le cantine con il Museo del vino, la sala delle oliere, che ospita una raccolta archeologica; il cellarium e l’imponente refettorio dei conversi. Area Archeologica di Urbs Salvia (Urbisaglia) Un’imponente cinta muraria racchiude in un quadrilatero di 40 ettari la città romana di Urbs Salvia che mostra ancora oggi una grande ricchezza di monumenti ed un’articolata struttura urbanistica. Urbs Salvia fu municipio romano e poi colonia nei primi anni del I sec. d.C. Sono visitabili: il Teatro, uno dei più grandi delle Marche; l’Anfiteatro, con la suggestiva corona di querce che ne sottolinea il perimetro; l’area sacra con il Tempio e il Criptoportico, corridoio sotterraneo decorato con affreschi. Particolarmente interessanti per la visita sono alcune strutture architettoniche come il Serbatoio dell’Acquedotto, formato da due gallerie parallele e l’Edificio a nicchioni, a contenimento del pianoro su cui si sviluppa il Teatro, con tracce di affreschi. Un Museo archeologico statale integra la visita. Il Borgo medioevale di Urbisaglia, racchiuso da mura, culmina con la Rocca, fortificazione del XVI sec., sovrastata da un Mastio del XII. Dalla sua sommità si coglie nitidamente la struttura del borgo medioevale e si spazia su un panorama sul territorio circosatnte fino ai Monti Sibillini.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te