Tarcento, cittadina pedemontana in provincia di Udine, adagiata sulle pendici dei monti Chiampeon, Stella e Bernadia, cerniera ideale tra l'Alta Val Torre e la zona pedemontana delle Prealpi Giulie, è conosciuta come "La Perla del Friuli".
Nella tranquilla frazione tarcentina di Zomeais, tra il versante "di Levante" della collina di Coia (ove si celebra il Pignarul Grant di Tarcint) e la magnifica Cascata di Crosis, si nasconde il Rio Zimor, una meraviglia naturale di pace ed armonia. La frazione di Zomeais è raccolta in una nicchia naturale tra il Torre ed il rio Zimor, cinta a nord-ovest dalle pendici meridionali, del monte Stella.
Il Rio Zimor si trova poco dopo la fine del "Troi des Strie" (Sentiero delle Streghe) che collega Coia a Bulfons, e poco prima del "Troi des Cascades" (Sentiero delle Cascate) che porta alla Cascata di Crosis sita tra Zomeais e Ciseriis.
Affluente di destra del Torrente Torre (principale affluente di destra dell'Isonzo), trattasi di "rio", sebbene in qualche fonte sia classificato come "Torrente".
Tra alberi di gelso, ciligie e castagne, ecco qualche tipologia di animale che abita il Rio Zimor, paradiso dei girini e del silenzio.
Pesci:
- Ibrido trota farioXtrota marmorata (Salmo trutta truttaXsalmo trutta marmoratus);
- Temolo (Thymallus thymallus);
- Trota fario (Salmo trutta trutta);
Anfibi:
- Raganella italiana (Hyla intermedia);
- Rana agile (Rana dalmatina);
- Rospo comune (Bufo bufo);
Insetti:
- Libellula blu (Erythromma viridulum);
Uccelli:
- Airone cenerino (Ardea cinerea) solo di passaggio;
Rettili:
- Orbettino (Anguis fragilis);
Come si arriva?
Al Torrente Zimor si accede superando il Centro Sociale di Zomeais, che si trova sulla sinistra subito dopo aver superato il ponte dell'omonima frazione tarcentina.