RIFUGIO STORICO DA RACCONTARE

TORINO

Condividi
RIFUGIO STORICO DA RACCONTARE
Il rifugio antiaereo fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale per offrire ai dipendenti delle fabbriche che allora costituivano il comprensorio industriale (Dubosh e Carrozzeria Pinin Farina, come si chiamava allora) un rifugio sicuro durante i bombardamenti aerei che si abbatterono su Torino fra il 1940 e il 1945. Dotato di tre accessi, di cui solo uno ancora utilizzabile, la struttura copre una superfice di 85 mq, senza contare i numerosi corridoi di sgombero che coprono una lunghezza di 300 mt, e poteva ospitare circa 170 persone. Per l'epoca aveva davvero tutti i confort: panche in legno lungo i lati delle gallerie, di cui oggi rimangono le sole staffe di ancoraggio in ferro, ma anche un impianto elettrico in tutte le aree, porte antisoffio, latrine portatili, un lavandino e un impianto di ventilazione artificiale. A distanza di quasi 70 anni è ancora quasi tutto osservabile, più o meno in buono stato, all'interno del Rifugio Storico da Raccontare: una testimonianza viva di un tempo dove lavoro, guerra e sopravvivenza si intrecciavano indissolubilmente.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te