Settefrati è un piccolo comune con meno di 1000 abitanti, sito a circa 800 m.sui Monti della Meta, al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise e immerso nell'omonimo Parco Nazionale, che offre scorci di ineguagliabile bellezza sulla Valle di Comino. Il nome (Sëttëfràtë in dialetto) deriva dai Santi Sette Fratelli figli di Santa Felicita, martirizzati con la madre nel corso della persecuzione dei cristiani nell'impero romano. Il rifugio dell' Acquanera, con la sua piccola biblioteca e il grande camino, sorge a 1320 m. nella Valle di Canneto, una valle fitta di boschi prevalentemente di faggio e un'importante via di transito fin dall'epoca pre-romana, ruolo accentuato dalla presenza di miniere di ferro il cui sfruttamento, iniziato nell'antichità è proseguito fino alla metà del XIX secolo.